Per ricevere sempre aggiornamenti sui Migliori Eventi Speciali di Milano
segui le pagine Lovingitaly di Instagram e
Facebook
Duomo > Signorvino
Monumentale > B38, Ceresio 7, Hotel VIU
Repubblica | Centrale > Metropolis, Lagare Rooftop
Brera > La Tartina, Botinero, N'Ombra De Vin
Porta Volta, Moscova, Corso Garibaldi > Oro, Radentsky, Chinese Box, LeRosse
Isola > Deus Cafè, Cantine Milano
Porta Venezia > Pesa Pubblica, Mint
Lambrate > Sanctuary
Sempione > Just Cavalli, 55, Living, Deseo
Porta Romana > Abbottega, Trapizzino, Cascina Cuccagna, Refeel, Bagni Misteriosi
Porta Ticinese - Navigli > Meg, Tasca, Rita
Corso Como > 11, Hollywood
Dove prendere un buon aperitivo a Milano ed incontrare
bella gente? Ecco la guida dei migliori locali milanesi per aperitivo suddivisi
per zona con degli ottimi
consigli anche per la notte per ogni giorno della settimana.
Dall'aperitivo fino a notte fonda, questi gli appuntamenti ed il programma settimanale delle migliori serate della movida notturna milanese:
Eventi Settimanali -
I Migliori Punti di Incontro e Serate di Milano
1. Ombra de Vin v.San Marco in Brera - tutte le sere dalle 19:30
2. Pesa Pubblica - via Melzo - tutte le sere dalle 19:30
3. Meg ai Navigli - tutte le sere dalle 19:30
4. Sanctuary in Lambrate - tutte le sere dalle 19:30
Aperto tutti i giorni dalle 19:00 e nato da un vecchio deposito ferroviario, in via Andrea Pietro Saccardo 12, inaugurato a febbraio 2021 durante la settimana
della moda con un party segreto diventato virale sui social, The Sanctuary é un spazio di oltre 1000mq con ampio giardino esterno con chiringuitos
ideale durante il periodo estivo con cocktail a partire da 12 euro, piccole tapas di tacchino o pesce spada per l'aperitivo a 12 euro (self service)
oltre che ad un ristorante fusion. Esiste anche un'ampio salone interno adibito soprattutto a mostre e workshop. Il locale rimane aperto anche nel mese di agosto.
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 0:00 Signorvino é il locale che mancava a Milano, dopo Verona, in pieno centro, il gruppo Calzedonia, li dove prima c'era un
magazzino, mette su una location mozzafiato vista guglie Duomo e lo fa in grande stile con una location intrigante, curata, calda e raffinata dislocata su due livelli e dove a farla
da padrone é la cantina con centinaia di etichette di gran qualitá in degustazione con un sensazionale rapporto qualitá prezzo nonostante la zona molto turistica
e sono proprio questi gli ingredienti che fanno questo locale unico in cittá.
Da non perdere anche le altre sedi in via Dante 15, viale Pasubio 2 in zona Corso Como e in viale Gorizia 30 zona Navigli.
Uno dei locali piú alla moda di Milano il B38 (ex Byblos) in via Messina, 38, locale di tendenza della movida milanese.
Ultimo nato in zona monumentale e subito diventato punto di riferimento milanese per l'aperitivo, per la cena e per il dopo Ceresio 7
situato all'ultimo piano del palazzo Disquared, american bar, piscina, ristorante con skyline che prende vita soprattutto in occasione di eventi speciali in particolar modo durante
le settimane della moda milanese.
Da non perdere infine gli aperitivi sulla terrazza con piscina dell'Hotel VIU in via Aristotile Fioravanti, 6 seguendo la tendenza milanese delle serate on rooftop.
Aperto dal pranzo all'aperitivo alla cena e sempre ben frequentato il Metropolis in via Vittor Pisani, 5.
Diventato un punto di riferimento per l'aperitivo del mercoledí e del venerdí nel periodo estivo il Lagare Rooftoop
in via Pirelli, 20 all'11 piano dell'Hotel Lagare.
Sempre pieno di bella gente il mercoledí sera a partire dalle 19:30 con un pubblico over 35 curato e raffinato
il wine bar La Tartina in via San Carpoforo, 4 in Zona Brera.
Sempre in Brera, in via san Marco, 2, un locale che esiste dal 1973 vero e proprio punto di riferimento milanese proprio accanto all'omonima
imponente chiesa e che occupa l'antico refettorio del frati Agostiniani, ritorna alla ribalta dopo anni di silenzio
N'ombra de vin dislocato su due piani, ingresso con bancone e saletta laterale a sinistra e piano inferiore occupato da un'immensa cantina dove é possibile degustare una quantitá praticamente infinita di etichette nazionali ed estere.
Il locale é sempre pieno di bella gente a partire dall'aperitivo che inizia alle 19 con pubblico over 50.
A partire dalle 22 in poi dj set e musica dal vivo nella sala cantina inferiore con serata di punta il giovedí sera.
Proprio di fronte il Fashion Café molto gettonato da comitive giovani modaiole over 30.
Nato nel centro della city proprio in piazza Cavour 3 dalle ceneri del cinema Cavour, il Visionnaire Gallery, spazio espositivo di 2000 mq, negozio di giorno,
lounge bar per l'aperitivo con eventi a tema saltuari visibili nel programma del gruppo facebook lovingitaly relativo agli eventi speciali milanesi.
Per continuare, il Nobu Lounge Bar di Giorgio Armani in via Manzoni, al piano terra del ristorante Nobu. Per tre ore, fino alle 21.30, si sorseggiano soft cocktail
accompagnati da specialitá della cucina giapponese mentre in sottofondo si ascolta
musica lounge mixata dal vivo.
Da non perdere nel periodo invernale la serata del mercoledí sera all'Armani Privé.
Porta Volta, Moscova, Corso Garibaldi
Il locale del momento, Oro restaurant in Bastioni Porta Volta 5 con la famosa cena spettacolo della domenica sera a partire dalle 22
(50 euro) con bella gente e garanzia di divertimento.
Ma passiamo a quello che in estate é il locale piú in voga per l'aperitivo, il Radetzky.
Situato nel cuore di corso Garibaldi, a ridosso di piazzale Foppa, che prende il nome dal famoso maresciallo dell'esercito
austriaco nonché governatore lombardo veneto, questo locale deve la sua fortuna al piazzale esterno dove si radunano
ogni sera per l'aperitivo centinaia di persone e da dove prendono vita tutte le iniziative per il proseguo delle
notti milanesi.
Proprio di fronte con maggiore qualitá nella scelta e prezzi decisamente piú bassi il Chinese Box
dislocato su due livelli, dehor esterno e sempre pieno tutte le sere.
A pochi metri, in largo La Foppa, la famosa panetteria Princi con aperitivo a base di tranci di pizza appena sfornati e, per chi ama il caffé, uno dei migliori Illy in cittá.
A pochi passi, in corso Garibaldi 79, aperto fino a mezzanotte, dislocato su due piani e con delizioso dehor,
l'enoteca wine bar LeRosse per degustare un buon calice di vino accompagnando con ottimi piatti di affettati
freschi appena tagliati e formaggi proprio nel cuore della movida milanese.
Deus Cafè al civico 3 di via Thaon di Revel, l'area ristoro del negozio Deus ex Machina, marchio australiano specializzato in motociclette, biciclette e tavole da surf già di successo a Sydney, Bali e Los Angeles e
che qui ha creato un multispazio dislocato su più aree in un'ambientazione vintage ricercata e fashion.
Originale l'idea della cantina a vista sotto i piedi appena si entra, due sale per l'aperitivo e la cena, terrazza
privè al piano superiore ed ampio cortile esterno.
Da non perdere sia per l'aperitivo (10 euro con calice di vino e finger food) che per la cena (sconto con TheFork)
il raffinato Cantine Milano in via Traù, traversa di Piazzale Lagosta, con ampia scelta di vini di qualità (da non perdere il Fiano di Avellino di Cantine Telaro e lo spumante metodo classico Cantine D'Araprì) e menù ricercato che spazia tra i gustosi tagliolini al tartufo, tartare di salmone, cod fish con riso venere. Da provare assolutamente!
Zona Arco della Pace - Sempione
In tema di stilisti l'esclusivo
Just Cavalli Café di v.le Camoens,
struttura di vetro e metallo che abbraccia armoniosamente la base della Torre Branca dove poter
sorseggiare un drink (15€) accompagnati da ritmi
down tempo e lounge.
Imperdibile la serata del mercoledí sera soprattutto nel periodo estivo quando riapre la terrazza.
I migliori cocktails di Milano sono al 55 (ex Royalto) in via Pier della Francesca, locale ampio ed elegante ad ambientazione cubana per un must milanese che non tramonterá mai.
Nel periodo estivo la zona Sempione Arco della Pace é piú che mai frequentata con tutti i locali che aprono i dehor esterni
per accogliere le centinaia di persone che affollano la zona e dove spiccano il Deseo, il Jazz Café ideale anche per la cena
ed il Living, lounge bar gestito
magistralmente da Sebastian e dai suoi collaboratori (fatevi consigliare da loro cosa bere!), dove
la classe e la cortesia, la musica e l'eleganza fanno di questo locale uno dei piú belli di Milano.
In tema di forni trasformati in locali da segnalare il Pandenus (ex Garbagnati) in via Tadino, 15 in zona Porta Venezia che propone lo stesso connubio pane al forno, pizza ed aperitivo, sempre ben frequentato ed aperto sette giorni su sette (ad agosto tranne la domenica) dalla colazione mattutina fino ad arrivare all'aperitivo.
Happy Hour dalle 18:00 alle 22:30 e Brunch sabato e domenica dalle 12:00 alle 17:00.
Il locale ha altre 4 sedi a Milano: in corso Concordia angolo piazza Risorgimento, in largo La Foppa in Moscova, in via Mercato in Brera ed in piazza Gae Aulenti in Garibaldi.
A partire da fine aprile il must é senza dubbio il
h Club>Diana in viale Piave, 42, proprio all'interno dello Sheraton Hotel
(praticamente piazza Oberdan in zona Porta Venezia) quando riaprono i suoi ampi e curati giardini
di 800 mq, il lounge bar nel bel mezzo della vegetazione, area coperta con buffet
ed ampi divani, tavolini immersi nel verde che orbitano intorno alla splendida fontana centrale, musica chill out mixata dal vivo di sottofondo, salone interno con bar aperto anche in inverno.
Pesa Pubblica in via Melzo in Porta Venezia é una trattoria gourmet posta ad angolo con la famosa strada liberty di Milano via Mascagni sempre piena tutte le sere e sempre ben frequentata.
Quello che era un negozio di fiori é diventato in pochi mesi uno dei bar piú frequentati di Porta Venezia soprattutto da stranieri al Mint Garden in via Lecco angolo via Casati.
Sapori dei prodotti tipici provenienti da Lazio, Umbria e Maremma Toscana alla Abbottega in via Muratori 11, pietra bianca a vista, prosciutti e salumi appesi al soffitto, banco salumeria all'ingresso, aperto
dalle 7:00 alle 24:00 tutti i giorni tranne il lunedí a partire dalla colazione con pane e marmellata,
torte fatte in casa e ciambelle, pizza romana ed affettati per continuare a pranzo con zuppe, taglieri e formaggi
e poi aperitivi e cene.
A pochi passi, antica cascina agricola milanese del 700 recuperata e restaurata anche in vista di Expo 2015, la multi area Cascina Cuccagna
con bar, ristoranti ed eventi tematici in pochi mesi si é ritagliata con ampio merito uno spazio di tutto rilievo per la movida milanese.
Interessante, in viale Sabotino 20, sempre in zona Porta Romana, il Refeel (02.58324227)sempre ben frequentato e di sicuro impatto per gli interni molto curati.
Piscine di giorno ed aperitivo la sera ai Bagni Misteriosi per una location totalmente rinnovata diventata punto di incontro milanese
durante le calde serate estive.
Zona Porta Ticinese - Navigli
Non passa mai di moda il Cape Town in via Vigevano affollato tutte le sere della settimana da un pubblico radical chic e da tanti
stranieri che qui ritrovano un porto sicuro per incontrare gli amici e conoscere gente nuova.
Volutamente nascosto lungo il naviglio Pavese in via Fumagalli e sempre ben frequentato a partire dall'aperitivo sia davanti al bancone
che sotto la veranda esterna il Rita, vero a proprio riparo a la page per comitive trendy e variegate.
Sicuramente quello più modaiolo dei Navigli, il Meg, ritrovo elegante famoso anche perché si dice che al banco
soltanto ai clienti più affezionati venga rilevata la password per accedere al noto secret club 1930 in piazzale Risorgimento annoverato
tra i migliori locali speakeasy al mondo.
Zona Corso Como
In assoluto la strada piú famosa al mondo della movida milanese con i suoi locali storici sempre in voga come il rinomato Hollywood
ed il Club Eleven.
Articoli Correlati | Milano