I Migliori Ristoranti Wine bar di Monti e Prati


Segui Lovingitaly anche sui canali Instagram e Facebook


Monti Ai tre Scalini | Broccoletti | La Barrique | Temakinho
Prati Passaguai | Sorpasso | Emerald's | Zanzara | Margot


back to top Monti

Una delle zone più belle e caratteristiche del centro di Roma, a ridosso della stazione Termini in prossimità di via Cavour, il rione Monti ammalia ed affascina subito per il suo stile bohemien ed artistico con le sue tante botteghe, bar e ristoranti caratteristici dislocati lungo le tre direttrici principali via Urbana, via Panisperna e via dei Serpenti confluenti in piazza della Madonna dei Monti, vero e proprio punto di ritrovo del quartiere.


Per il caffè il must Illy Artisti del Gusto del Bar Monti, senza dubbio il migliore del quartiere.

Sempre pieno tutte le sere a partire dall'aperitivo la bottiglieria Ai Tre Scalini in via Panisperna, 251, punto di ritrovo dandy e radical chic per artisti, figli di papà vestiti male intenti a rullare cartine e ad impastare tabacco per sembrare alternativi e allo stesso tempo attenti alla salute, turiste americane che sbagliano strada e che rimangono stupiti a fissare la porta del bar sotto i tre scalini, finti manager in giacca e cravatta, finti attori che dimenticano il copione, ballerine improvvisate, studenti fuori corso di soli 40 anni che passano tutta la serata sulla stessa pagina, occhi indagatori ed attenti, sguardi tristi e speranzosi, estimatori del nettare di bacco (ed io mi metto in questa categoria) che qui ritrovano la pace dei sensi per i discreti vini in degustazione sia al calice (da provare il bianco secco pecorino di Pasetti o Velenosi a 5 euro) che in bottiglia (a partire da 18 euro) e piatti semplici ma gustosi come tortini di zucca, cous cous di verdure, mozzarella di bufala ma anche dolci, locale semplice che mette a proprio agio nonostante sia quasi impossibile sedersi e dove troverete sempre qualcuno con cui parlare e che per tutti questi motivi e tanti altri è considerato il punto di ritrovo trendy indiscusso della zona.



A pochi passi, in via Urbana 104, assolutamente da provare il ristorante Broccoletti, uno dei pochi a proporre cucina non tradizionale romana con piatti ricercati e soprattutto unico in zona a proporre in lista il favoloso metodo classico laziale Kius di Marco Carpineti.

Posizionato in una delle strade più caratteristiche del rione Monti in via del Boschetto quasi ad angolo con via Nazionale con pochi tavoli esterni di gran fascino, un ristorante enoteca che rimane nel cuore e che non si dimentica sia per la location e sia per gli intensi e ricercati sapori come il baccalà rivisitato mandorle e pinoli, autentica prelibatezza, oltre alla curata lista dei vini che abbraccia diversi paesi europei con eccellenze nazionali come il Fiano di Vadiaperti e di Ciro Picariello oltre ad una piccola ma curata lista di champagne che rendono La Barrique un piccolo paradiso gustativo in uno dei quartieri più belli e caratteristici di Roma.

Non delude mai il ristorante giapponese brasiliano Temakinho in via dei Serpenti 16 anche se qui a Monti la location è piccola ed i tavoli disponibili sono pochi. Le altre due sedi a Prati e all'interno della Rinascente in via del Tritone.


back to top Prati

Situato Tra Castel Sant'Angelo, piazza Ottaviano ed il Vaticano e le due arterie principali di via Cola di Rienzo e via Crescenzio con la maestosa piazza Cavour, quartiere elegante principalmente commerciale con tanti uffici, negozi ed un gran numero di ristoranti, il Rione Prati elegante e a tratti snob offre locali più impostati e tirati dove i punti di ritrovo per eccellenza sono Enoteca Passaguai in via Leto, 1 con una piccola parte interna e tavolini sulla strada nel dehor



ed il Sorpasso in via Properzio, 31 dello stesso proprietario italo americano Paul che riesce con



i suoi due locali decisamente trendy a captare fin dall'ora dell'aperitivo tanta bella gente.

Ad angolo tra via Properzio e via Crescenzio al civico 91 un locale decisamente diverso, curato in ogni dettaglio, stile anni 30, atmosfere intriganti da belle epoque al delizioso bar Emerald's



Modaiolo e sempre ben fequentato, esattamente sul marciapiede opposto in via Crescenzio al civico 84, un locale sempre di moda, La Zanzara, con bar ristorante, dove spicca maggiormente la sala interna rispetto a quella esterna abbastanza anonima con il plus di avere in lista la Malvasia secca delle Lipari Dydime di Tasca D'Almerita (28 euro), attualmente uno dei migliori vini bianchi italiani.

Sempre in via Crescenzio soprattutto nelle sere estive con i deliziosi tavolini sulla strada da provare i ristoranti Il Porto Romano al civico 56, uno dei pochi a Roma ad offrire specialità di pesce a prezzi accessibili e Margot al civivo 39.

Articoli Correlati | Roma