Aperitivi a Verona


Segui Lovingitaly anche sui canali Instagram e Facebook


Difficile non innamorarsi da Verona, patrimonio Unesco, dove sono evidenti le tracce di un passato importante segnato prima dalla presenza dei romani che ne hanno lasciato evidenti tracce con la magnifica Arena dove in estate prende vita il festival lirico veronese, con Porta Borsari


Il meraviglioso arco di Gavi un tempo ubicato in via Postumia, distrutto per volere di Napoleone nel 1805 e ricostruito del 1932 accanto a Castelvecchio


Il ponte Pietra ricostruito dopo la distruzione da parte dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale e non era la prima volta dato che nel 1239 ci aveva pensato una piena dell'Adige


Ed il Teatro Romano che sempre in estate diventa scenario della stagione teatrale veronese.

Ma Verona é anche il tempio dello spritz e dell'aperitivo in piazza Erbe, vero e proprio punto di ritrovo della cittá, dove nelle calde serate estive in prossimitá del wine bar Mazzanti si radunano le comitive piú in vista della cittá, le ragazze piú carine griffate all'ultima moda del Borgo Trento o delle Torricelle, i ragazzi piú ricercati sempre in forma ed eleganti a bordo delle loro nuove fiammanti auto parcheggiate a pochi metri dalla piazza (privilegio concesso solo ai residenti in centro storico) per discutere se salire sulle Torricelle al Piper oppure puntare verso il Lago di Garda a Bardolino per raggiungere le discoteche simbolo del versante veronese del lago per bere un drink o per degustare un buon calice di vino proprio di fronte al lago.


Cominciamo dal centro della cittá, in corso di Porta Borsari 17 a due passi da piazza Erbe, punto di incontro della Verona bene, Osteria del Bugiardo (sempre aperta se si esclude il lunedí, fino alle 22 , fino alle 24 il weekend) dove in un ambiente rustico ed accattivante é possibile sia cenare su grossi ed alti tavoli in legno con un menú semplice ed essenziale dove troverete sempre pasta e fagioli, verdure, stracotto e sia degustare calici di vini veneti come il Lugana, Il Soave ed il Prosecco tra i bianchi e tra i rossi la doc Bardolino e poi soprattutto Valpolicella a base di uva Corvina e Rondinella nelle 4 versioni di gradazione crescente: le DOC Valpolicella classico (12%), superiore (13%) e ripasso (13,5%) e la DOCG Amarone della Valpolicella che supera i 14% ed esclusivamente dell'azienda Buglioni (proprietari del locale) ed il tutto a prezzi veramente competitivi (6 € i primi, 8/10 i secondi). Il locale é sempre ben frequentato ed affollato e l'atmosfera cordiale e conviviale ideale quindi per nuove conoscenze. Complimenti ai ragazzi che lavorano in questo locale, preparatissimi sulle descrizioni dei piatti e dei vini, simpatici e cordiali e forse sono proprio questi gli ingredienti che fanno di questo locale il centro della movida veronese e non per caso é ogni anno annoverato all'interno della famosa e seguitissima guida Osterie D'Italia.


La prima sede italiana di Signorvino del gruppo Calzedonia che prima di Affi e Milano nelle cittá natia del ben noto marchio di calzature ha deciso di diversificare il proprio business svoltando nel food and beverage inaugurando un accattivante spazio in pieno centro cittadino praticamente sotto l'orologio di piazza Brá con una formula di sicuro successo ossia cortesia, simpatia e soprattutto grandi vini a prezzi da asporto in una location di tutto rispetto che invita alla degustazione e alla socializzazione.


Continuando per l'aperitivo un posto dove troverete sempre gente a tutte le ore del giorno e della notte é il Caffé Mazzanti in piazza Erbe con centinaia di ragazzi che stazionano di fronte al locale anche perché la location storica é unica, posta tra palazzo Maffei e la torre del Lamberti, in una delle piazze piú belle d'Italia.

Restando del parere che i posti migliori sono quelli piú nascosti, percorriamo pochi metri lungo corso Sant'Anastasia e alla prima a sinistra imbocchiamo via Rosa, pochi passi ed eccoci al Monte Baldo, posto unico a Verona, sempre pieno di gente, aperto tutti i giorni fino alle 22 tranne il lunedí giornata di chiusura, dove gli aptetizers la fanno da padrone con assaggi di pesce crudo, crostoni, tartine miste, tapas ed ottimi vini in degustazione sia al calice che in bottiglia.Anche questa location é segnalata da Osterie d'Italia.


A pochi passi in una delle strade cittadine piú caratteristiche ed affascinanti e poco nota ai turisti in quanto difficile da raggiungere per caso, diventata punto di ritrovo della cittá per i numerosi locali, via Sottoriva offre ampia scelta per l'aperitivo, per la cena e per il dopo cena con il Sottoriva con i piatti tipici della tradizione veronese.

Posto in un altro punto di rara bellezza della cittá, tra il ponte Pietra (il piú antico e affascinante ponte sull'Adige veronese), il teatro romano e la chiesa di San Giorgio in Braida, lo Sció Rum locale piccolo su due livelli sempre ben frequentato ed ottimo per un drink non troppo veloce.

A partire da maggio (da giugno anche il venerdí) il must del giovedí é il Piper in via Torricelle 7A.
La location é invidiabile ed infatti siamo in zona Torricelle nella parte alta della cittá, la vista é bellissima, la zona, insieme a Borgo Trento, sicuramente tra le piú eleganti e raffinate ed infatti non é un caso se proprio qui si concentrano le ville e le abitazioni piú raffinate. Il locale presenta ampi parcheggi per l'affluire delle tante persone nella serata del giovedí sera, presenta sala interna con bar e dj, doppia sala ristorante sia esterna che interna, ampia terrazza con secondo bar. Si comincia dall'aperitivo e si procede fino alle 2.

Non posso non citare infine il Caffé via Roma 33 proprio di fronte al Castelvecchio, forse unico locale veronese con impostazione milanese, dove domina il bianco, su due livelli, elegante, raffinato, sempre ben frequentato ed autentica vetrina sulla piazza antistante. In estate si estende all'esterno con un gradevole dehor.

Articoli Correlati