Loving Italy .com Itinerari & Locali trendy

Costiera Amalfitana - da Praiano a Ravello

Costiera Amalfitana

Praiano
  • Home
  • Europa
  • Italia
  • Campania
  • Costiera Amalfitana
  • Praiano | Furore | Amalfi | Atrani | Ravello

Ancora pochi chilometri ed eccoci arrivati a Praiano, piccola ma suggestiva località che merita una visita. Il paese é diviso in due come la maggior parte dei paesi della costiera: una parte alta dove in estate é possibile assistere a spettacoli di musica e prosa organizzati dal comune, ed una parte bassa con la notevole chiesa di San Gennaro e l'annessa ripida stradina che porta fino al mare dopo diversi gradini.

Si pranza o si cena davanti ad uno stupendo panorama su una terrazza affacciata su uno scenario mozzafiato composto da Positano, le isole dei Galli e sullo sfondo i faraglioni di Capri, atmosfera intima, piatti raffinati e gustosi, rapporto qualità prezzo decisamente ottimo, come piatti pescato del giorno al sale, alla griglia o all'acqua pazza e poi parmigiana di baccalà con borragine, tortelli di dentice con spinaci saltati e calamari fritti , risotto con seppie e broccoletti, filetto di lampuga al forno con patate, costata di maiale farcita al provolone del Monaco con insalata di scarola e papaccelle per finire tiramisù della casa alle fragoline all'Osteria Il Pino in via G. Capriglione, 13 (089.874400) a Praiano.

Per la cena consiglio la rustica, semplice ma gustosa trattoria San Gennaro a conduzione familiare che propone tutti i piatti tipici della costiera ad un prezzo onesto e locata proprio sopra la piazza della chiesa.

Furore


Procedi verso Amalfi



Per il dopo cena in direzione Amalfi all'interno del fiordo naturale di Furore un piccolo borgo di pescatori con bar e ristoranti tutti sul mare e di indubbio fascino. Da li, a piedi, attraverso un piccolo sentiero che costeggia la roccia si raggiunge la discoteca Africana Famous Club. Molto suggestiva l'enorme rete illuminata sul fondo del mare. Il locale é raggiungibile anche dalla strada tramite ascensore oppure via mare da Positano da dove partono delle piccole imbarcazioni a partire dalle 23 solo nel mese di agosto.

La parte alta di Furore è caratterizzato da vigneti a terrazze a picco sul mare e da cantine scavate nella roccia.
Marisa Cuomo con la sua Doc Costa D'Amalfi Fiorduva ha fatto conoscere al mondo gli aromi ed i sapori delle zona attraverso il suo pluripremiato vino che meglio di tutti si presta come accompagnamento ai piatti di mare tipici della costiera come gli Scialatielli di Amalfi preparati con prezzemolo tritato, pepe e formaggio grana e condita con sugo di pomodorini freschi e vongole veraci o anche i totani con le patate. Prodotto dai vitigni autoctoni fenile e ginestra, tipici nelle rocce battute dal vento, come sapore ricorda l'albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.Della stessa azienda, da uva falanghina e biancolella, di tutto rispetto anche il Furore bianco.

Amalfi


Procedi verso Atrani


A soli 7 chilometri l'affascinante Amalfi, un tempo repubblica marinara con Genova, Pisa e Venezia per il controllo del Mediterraneo e che ancora oggi ogni anno si sfidano per la tradizionale regata delle antiche repubbliche marinare e caratterizzata dall'imponente gradinata della cattedrale di Sant'Andrea in stile arabo siciliano e patrono della cittá oltre che dalla presenza di numerosi laboratori per la degustazione di liquori tipici della costiera ed antiquari.

Atrani


Procedi verso Ravello


Poco dopo Amalfi l'incantevole borgo di Atrani tristemente salito alla ribalta delle cronache per il fiume di fango che ha investito il paese a settembre 2010 con le drammatiche conseguenze.Da segnalare lungo la strada principale del paese il pluripremiato ristorante A Paranza che propone piatti tipici della costiera come involtini di pesce bandiera, gamberi in salsa di ceci, tonno marinato, paccheri al coccio, zuppa di pesce. Notevole la lista di vini tra cui consiglio il Greco di Tufo Pietracupa o in alternativa Vigna Cicogna di Benito Ferrara oppure il Fiano di Avellino Colli di Lapio.

Ravello


Procedi verso Cetara


Proseguendo lungo la strada si raggiunge l'incrocio per la splendida Ravello famosa per il celebre Ravello Festival nei mesi di luglio ed agosto con spettacoli di danza, musica e di teatro. Consulta il programma con date, orari e prezzi cliccando qui.

Gran parte degli spettacoli hanno luogo all'interno di Villa Rufolo (terrazzo e belvedere) oggi sede del centro universitario europeo per i beni culturali che qui organizza corsi, seminari e concerti.

Da visitare il Duomo con il suo museo, il complesso monumentale di San Francesco, le chiese di San Giovanni del Toro, Santa Maria a Gradillo, dell'Annunziata, Villa Cimbrone, l'Auditorium Oscar Niemeyer inaugurato a gennaio 2010 e sede di eventi legati al Ravello Festival.

Articoli Correlati | Campania

Verso la Costiera Amalfitana
Itinerario da Vico Equense a Massa
Cetara e Vietri sul mare
Costiera Amalfitana

Copyright © Lovingitaly.com