Ristoranti Wine Bar di Milano



Porta Venezia > Delicatessen, Calaluna, Il Giardino dei Segreti
Porta Romana > Trattoria del Pescatore, L'Isola del Tesoro
XXV Aprile e Corso Garibaldi > Eataly, Temakinho, Malastrana, La Libera
Trattorie Tipiche Milanesi > Trattoria Madonnina, Da Abele, Trattoria degli Orti

Milano é una delle poche cittá italiane dove é possibile gustare ed avvicinarsi alle cucine di tutto il mondo, locali e ristoranti regionali ed internazionali dove si spazia dal pesce fresco proposto dalla cucina sarda, siciliana e campana, ai piatti tipici pugliesi, alle carni e le bistecche toscane ed argentine, al sushi giapponese, dalle cotolette milanesi dei ristoranti lombardi ai risotti piemontesi. La scelta é enorme e selezionare il posto giusto per mangiare non é sempre facile soprattutto perché non sempre i prezzi e la qualitá sono in giusta proporzione e risulta quindi fondamentale conoscere per non ritrovarsi un conto salato mangiando anche poco e male.
Vediamo quali sono i ristoranti e le trattorie milanesi dove per una cifra che non supera i 40€ inclusive di due portate ed una bottiglia di vino di qualitá, sia per lavoro che per una cena romantica o tra amici, non solo si mangia bene senza brutte sorprese finali ma si pranza o si cena anche in posti belli, curati e ben frequentati. I locali presentati sono stati tutti testati anche piú volte ed in diversi periodi dell'anno.
Per organizzare la tua festa o il tuo evento aziendale con aperitivo o cena clicca qui


Porta Venezia

Delicatessen L'Alto Adige a Tavola in viale Tunisia, 14 (02.29529555) é il locale del momento, curato, raffinato, elegante e con aperitivo con degustazione dalle 19:00 alle 21:00, ampia sala superiore dove domina il legno, notevole cantina al piano inferiore anche con vendita al dettaglio con tutte le eccellenze regionali e piatti sublimi come canederli, carne di cervo con marmellata di ribes, carpaccio di carne salada, zuppa di zucca, crema di finocchio e porri, tris tirolese, gulash di manzo e polenta, costoletta di agnello ed un conto che non supera 45 euro per un pasto completo vino incluso.

A pochi passi dal bellissimo Sheraton Diana dove magari potete passare prima per un aperitivo all'interno degli splendidi giardini, il Calaluna (02.29401982) di Marcello in viale Piave 38 proprio accanto all'Esselunga, locale storico della zona dove degustare pesce freschissimo sia cotto che crudo in tutte le varianti possibili e poi spaghetti con i ricci, pesce spada alla griglia, tonno alla brace, code di scampi su letto di carciofi crudi, totani con asparagi, branzino, grigliata mista, spaghetti al cartoccio ai frutti di mare, risotto al nero di seppia, linguine con polpa di granchio, coda di rospo e piovra con patate, aragosta alla catalana, come vini i sardi torbato e vermentino di gallura Argiolas e sella e mosca per chiudere con mirto, limoncello e cantuccini ed il sublime fiore sardo portato a tavola a fine pasto.

Sempre in zona Porta Venezia, in via Sirtori 26, alle spalle dello Sheraton, Rosy e Gabriele con sala ampia unica, aperto fino a tardi, ingresso con vasca di aragoste, scelta limitata di vini di discutibile qualità, discreta invece la lista dei piatti proposti dove come secondi spiccano i nodini di filetto di salmone ed i tranci di pesce spada. il servizio é cordiale e presente ed é garantito da simpatici ed attempati camerieri.

Per quanto riguarda ancora le carni ottimo riferimento in via Sottocorno 17 é il Giardino dei Segreti (02.76021803) con brace a vista, carne alla griglia come la costata, la fiorentina, la tagliata, il filetto ma anche pesce come fritto di scampi, calamari e zucchine e la grigliata mista, ampia veranda con tronchi di albero inglobati a cui si accede dall'ingresso a destra da preferire perché sempre ben frequentato, ampia scelta di vini soprattutto rossi con etichette nazionali in prevalenza toscane.

Per l'aperitivo, proprio accanto, in via Sottocorno 11, il consiglio é l'enoteca Ross & Bianc accogliente, intima, luci intriganti, ampia scelta di vini con etichette meno note ma di qualitá (calice abbondante e non lesinato al prezzo di 5€) e da accompagnamento alla degustazione piatti come il tomino con miele e scaglie di mandorle (delizioso..) oppure il tortino di funghi o formaggio accompagnato da melanzane oppure il classico piatto di salumi e formaggi.

Porta Romana

Altra istituzione milanese da molti considerato il miglior ristorante di pesce di Milano, in via Vannucci 5 zona Porta Romana, la Trattoria del Pescatore (02.58320452) dove la prenotazione una settimana prima é obbligatoria per trovare posto, diretta da Giuliano Ardu che saluta tutti gli ospiti in arrivo, filone di pane croccante servito direttamente sulla tavola, deliziatevi con il pezzo forte della casa, l'aragosta alla Catalana (35€ a porzione) servita con pomodori e scalogno, gli imperdibili paccheri del pescatore con bottarga, pesce spada, peperoni e calamari, il rombo con patate e per concludere con le due bottiglie al tavolo di mirto e limoncello e forma di formaggio fiore sardo. Buona la carta dei vini dove spicca per rapporto qualitá prezzo Il Fiano di Avellino di Terredora (20 euro)

In pieno centro a Milano in una traversa di Corso di Porta Romana, tra Missori e Crocetta in Via Ludovico Da Viadana 2 (02.58307003) l'Isola del Tesoro, ambiente curato, spazioso, ben tenuto, su due livelli di cui uno rialzato in fondo alla sala più intimo, piatti di carne e di pesce. Tra i primi spiccano gli Spaghetti ai tre orgasmi (12€) Tagliolini agli scampi e pomodorini cherry (13€) Linguine all'astice (17€). Tra i secondi di pesce il Filetto di rombo in crosta gratin con patate (17€) il gran fritto misto all'isola del tesoro (13€) mentre per quelli di carne la tagliata di manzo nelle tre versioni funghi porcini (15) al rosmarino e pepe verde (11) trevisana e scamorza (13).

XXV Aprile - Corso Garibaldi Dopo Torino, Roma, Bologna, Genova, Firenze e Bari martedí 18 marzo 2014, sulle ceneri del vecchio e dismesso teatro Smeraldo, finalmente inaugura anche a Milano la prima filiale milanese di Eataly, la famosa catena piemontese del patron Oscar Farinetti legata al cibo di qualitá aperto tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte con una oramai collaudata struttura futuristica dislocata su tre livelli dove é possibile gustare tutte le eccellenze nostrane sia da portar via che da mangiare in loco con aree tematiche legate alla pasta, ai fritti, alla pizza, al pesce, alle verdure e alla carne, due coffee bar piemontesi targati Vergnano e Lavazza, ristorante Alice al terzo piano, aree aperitivi con croccanti assaggi di pizza fumante e piacevoli calici di Franciacorta Monterossa e Ferrari Maximum e poi piatti di ostriche, tartare di carne e di pesce e in sottofondo musica dal vivo garantita tutti i giorni e a tutte le ore e dove si alternano numerose band con un meraviglioso piano a vista a ricordare il glorioso e storico teatro che un tempo qui risiedeva.


Il ristorante del momento, sempre pieno tutte le sere e dove prenotare con largo anticipo é un must, decisamente alla moda e sempre ben frequentato, Temakinho con la sua formula vincente ed innovativa di cucina fusion brasiliana giapponese e con le tre sedi nel centralissimo e modaiolo Corso Garibaldi al civico 59 (02.45435555) con il piacevole dehor, in Ripa di Porta Ticinese, 37 (02.45435555) ed in via Boccaccio 4 in Cadorna dove un tempo c'era il Noon, ha preso subito il cuore dei milanesi diventando un vero e proprio punto di riferimento nel giro di pochissimi mesi.

Autentica vetrina della movida milanese, posta nel cuore di corso Garibaldi al civico 50, la trattoria Malastrana Rossa da Pino raduno di comitive alla moda, sempre pieno a tutte le ore del giorno e della notte, che propone un ampio menú che spazia dalla classica cotoletta alla milanese alla scottata di tonno per passare da una classica e buonissima pizza fino ad arrivare al filetto di manzo e il tutto, e questo sembra incredibile, ad un prezzo che non supera i 30€ a persona. Meglio di cosí?

A pochi passi, in via Palermo 21, atmosfere retró anni 30, arredi bistrot, musica jazz di sottofondo, ampia cantina, cucina aperta fino a tardi e sempre ben frequentato La Libera con un conto leggero che non supera le 40 euro.

In Largo la Foppa 5, centro della movida milanese, altro tempio della Milano da bere modaiola, l'Osteria La Vecchia Lira (02.6599136) ambiente rustico con mura grezze con pietra a vista, menú ad impostazione mista tra cucina toscana, lombarda e piemontese quindi con piatti di carne notevoli come filetti di angus e tagliate di manzo, Pappardelle ai funghi porcini, Paccheri al ragú di scorfano, Risotto allo zafferano e al nebbiolo ed il tutto accompagnato da grandi vini sia rossi (Taurasi Radici Mastroberardino, Tignanello Antinori, Cabreo Il Borgo Tenute Folonari) che bianchi (Cabreo La Pietra Tenute Folonari, Cervaro della Sala Antinori, Vintage Tunina e Were Dreams di Jerman) e poi sempre ben frequentato tutti i giorni della settimana.

Trattorie Tipiche Milanesi

Dove mangiare a Milano i piatti classici della cucina milanese come il risotto giallo allo zafferano o con ossobuco, la cotoletta, la cassoeula e la guancettina di vitello?
La Trattoria Madonnina in via Gentilino 6 (02.89409089) nelle vicinanze di Porta Ticinese garantisce negli anni il rispetto della tradizione in un ambiente rustico da trattoria con le classiche tovaglie a quadri e gli arredi in legno e piatti come la trevisana al forno con scamorza, parmigiana di melanzane, pasta e fagioli, minestra di farro, bolliti, brasati e stracotto d'asino ed un conto che non supera i 30 euro.
Altro punto di riferimento a Milano per assaporare la tradizione culinaria meneghina la Trattoria da Abele in via Temperanza, 5 (02.2613855) nei pressi di viale Monza con pietanze a base di selvaggina, manzo, maiale, vitello, oca ed anatra e poi risotti di tutti i tipi, l'arrosto di cervo al ginepro e polenta e per finire dolci come torta di pere, crema di cioccolato bianco, torta di noci e nocciole ed un conto intorno ai 40 euro.
Culatello, pancetta e salumi misti, frittatine di verdura, fois gras con baccalá e pinoli, filetto di maiale con gamberi e limone, faraona con fichi e stesso conto intorno ai 40 alla Trattoria degli Orti in via Monviso 13 (02.33101800)

Articoli Correlati | Milano