I locali e la vita notturna di Panarea





Panarea, gioiello delle Isole Eolie, l'isola più piccola dell'arcipelago attira ogni anno migliaia di turisti in cerca di bel mare e soprattutto di divertimento e vita notturna e che raggiungono l'isola sia in barca a vela, ideale e necessaria per poter godere al meglio il mare durante il giorno perchè Panarea si vive in barca, oppure attraverso i tanti collegamenti assicurati da navi ed aliscafi che partono da Milazzo, Napoli, Messina, Palermo e Reggio Calabria con i seguenti tempi medi di percorrenza:

  • Napoli: 4,5 ore in aliscafo / 9 ore in nave

  • Reggio Calabria: 2,5 ore in aliscafo

  • Messina: 2,15 ore in aliscafo

  • Milazzo: 2 ore in aliscafo / 3,5 ore in nave

  • Palermo: 4 ore in aliscafo


Imperdibile un bagno alla baia di Cala Junco, una romantica spiaggia racchiusa da pareti formate in passato da lava incandescente, o all'isolotto di Lisca Bianca con l'acqua riscaldata dalle fumarole sottomarine di un vulcano sotterraneo, un tuffo al grosso scoglio di Dattilo vicino al porto nella sua piscina naturale, un drink seduti sulle splendide terrazze del Bridge Sushi Bar o dell'Hotel Cincotta, una notte danzante al Raja anche se ciò che rende unica Panarea sono le atmosfere magiche, il camminare a piedi scalzi in pareo, le luci quasi inesistenti, l'assenza di auto, le strade strette, le calette.

Simbolo del divertimento ferragostano per i giovanissimi il Rhum & Pera, barca a vela che al largo di Panarea durante la settimana di ferragosto organizza festini a base di buona musica, sole, mare e ovviamente di rhum e pera. L'appuntamento è nel primo pomeriggio verso le 15 quando gruppi di ragazzi a ritmo di musica si radunano in barca attraendo motoscafi, i barchini di legno a nolo, i tender degli yacht, gommoni e qualunque altra imbarcazione si trovi nei paraggi e fino a formare un unico gruppo di barche colme di giovani danzanti.

Appuntamento fisso per l'aperitivo e punto di ritrovo dei giovani che si incontrano qui per aprire le danze di una nuova lunga serata a Panarea,  il Bridge Sushi Bar in via S.Pietro (tel. 3392172605) posto su una terrazza con vista panoramica sul porto da mozzare il fiato, curata in ogni minimo particolare e gestito magistralmente dalla napoletana Angela Mascolo balzata alla ribalta di tv e giornali per il suo oramai famoso rifiuto di un tavolo al magnate russo Roman Abramovich per non aver effettuato in tempo la prenotazione, dallo stile total white tipico dell'architettura eoliana in contrasto con il rosso dei cuscini e dove si respira aria orientale con l'angolo Sushi che permette di gustare deliziose pietanze giapponesi.


Il Bar Banacalii in via Lani (tel. 090983004) del meraviglioso hotel Lisca Bianca è un salotto dalla suggestiva atmosfera maghrebina che anima e arreda il lungomare dell'isola per il suo stile ricercato e per i suoi eventi mondani e dove si gustano degli ottimi aperitivi trasportati dalla musica coinvolgente e dall'armoniosità di colori, suoni e sapori.


Il must dell'isola a partire dall'aperitivo in terrazza e poi per tutta la notte il leggendario e bellissimo Raya

Articoli Correlati | Sicilia