Cosa Vedere
Giorno 1 Mitte > Tiergarten | Reichstag | Porta di Brandeburgo | Duomo | Isola dei 5 musei
Giorno 2 Mitte > Altes o Vecchio Museo | Neues o Nuovo Museo | Bode | Pergamo | Alte National Gallery
Giorno 3 Mitte > Alexander Platz | Potsdamer Platz | checkpoint Charlie | Memoriale del Terrore |East Side Gallery
Giorno 4 Prenzlauer | Charlottenburg
Giorno 5 Grunewald
Una grande città, di certo meriterebbe di più rispetto ai 3 giorni che sono riuscito a dedicare, ho avuto la sfortuna di un clima ostile riducendomi notevolmente
l'autonomia anche se, ogni viaggio, per breve o lungo che sia, qualcosa lascia sempre e di Berlino mi porterò dentro l'idea di grandezza che vuole dare al mondo,
mega strutture super moderne con più piani di quelli effettivamente necessari e penso alle piazze di Alexander Platz e Potsdamer Platz anche se per fortuna
questa mania di grandezza a tutti i costi che sembra non abbandoni mai la Germania nonostante le guerre ed i tanti anni passati sia attenuata dalle persone che incontri per strada
sempre cordiali e disponibili. Non mi era mai capitato che una ragazza mi avvicinasse per aiutarmi a trovare la direzione persa nonostante giri sempre con le mie inseparabili Google maps.
L'immagine che rimane più impressa? Sicuramente un buco nel vecchio muro di Berlino ancora visibile in alcuni punti della città come la East Side Gallery,
e questo un po' per ricordare quello che è successo ma che è anche un grido di allarme per quello che sta invece succedendo in questi giorni con le destre estreme che
stanno lentamente vincendo ed affermandosi in Europa come se tutti avessero già dimenticato tutto l'orrore del passato. Buona Berlino a tutti!
Mitte | Prenzlauer | Charlottenburg
Il centro storico di Berlino (Mitte) è caratterizzato da:
Reichstag (Palazzo del Parlamento tedesco), Porta di Brandeburgo che chiude Priser Platz e da cui parte Unter den Linden
Duomo ed Isola dei 5 musei (Altes o Vecchio Museo, Neues o Nuovo Museo, Bode, Pergamo, Alte National Gallery che in estate diventa
anche cinema all'aperto) attraversata dal fiume Splea ed annoverata tra i patrimoni Unesco dell'umanità dal 1999.
Non lontano dal Bode Museum, passeggiando lungo la Sprea in direzione Reichstag da non perdere due ristoranti tipici tedeschi sempre pieni e posti in una bellissima posizione lungo fiume a ridosso della stazione
sopraelevata Fredrichstrasse : Standige Vertretung e Berliner Republik.
Meritano poi sicuramente proprio accanto il modaiolo e trendy wine bar Bar de Vin e a seguire il fascinoso bistrot francese, caldo, raffinato ed elegante Ganymed
specializzato in crudi di mare e tartare oltre ad avere una notevole e ben fornita cantina.
Per chi ama invece la cucina asiatica vietnamita e proprio non ne può più della sicuramente non leggera e poco digeribile cucina tedesca imperdibile a due passi da
Alexander Platz il Madami in Rosa-Luxemburgstrasse, 3.
Le moderne Alexander Platz e Potsdamer Platz
Da non perdere il tour legato al muro di Berlino che dopo la Seconda Guerra Mondiale per quasi 30 anni dal 13 agosto del 1961 fino al 9 novembre 1989 ha diviso la parte est in mano all'ex Unione Sovietica dalla parte ovest alleata (americani, inglesi, francesi)
I punti di interesse sono:
Checkpoint Charlie che delimitava la parte est con la zona di competenza americana
Il Memoriale del Terrore con foto, oggetti e documenti che testimoniano l'ascesa del regime nazista di Adolf Hitler
East Side Gallery in prossimità della Mercedes Benz Arena dove è ancora ben visibile un lungo tratto di muro di oltre 1 km dove nel 1990 artisti provenienti da tutto il mondo hanno celebrato la caduta del muro e la democrazia dando sfogo a tutta la loro creatività con oltre 100 murales che sono vere e proprie opere di arte contemporanea.
Il quartiere di Prenzlauer a nord del Mitte è forse uno dei più affascinanti di Berlino per la sua atmosfera bohemien ed i suoi tanti bar, birrerie e locali che la sera diventano punti di ritrovo di tanti giovani. Da non perdere in zona la famosa birreria all'aperto Prater ed il KulturBrauerei ex birrificio ed oggi multi spazio con cinema, teatro, discoteca, bar e museo.
Ad Ovest rispetto al Mitte, l'elegante quartiere di Charlottenburg che prende il nome da Sophie Charlotte, moglie di Federico III, re di Prussia nel 1701, impreziosito dal Castello e dal meraviglioso giardino antistante delimitato dal fiume Splea e che
nelle rare giornate di sole di Berlino si riempe di persone in cerca di natura, sport e relax.
Per il pranzo consiglio il ristorante Schlossgarten lungo il delizioso vialone che conduce al castello (Schlossstrasse, 64) e con piatti a base di carne tipici della tradizione
tedesca e dolci sublimi come lo strudel di mele con gelato.
Da non perdere poi a Berlino una visita ai grandi parchi cittadini ossia al Tiergarten, il parco principale, il vasto Grunewald attraversato dal fiume Havel ed il Tempelhof, fino al 2008 aeroporto.
L'aeroporto civile cittadino di Schonefeld dista solo 22 km dal centro e si raggiunge facilmente con la metropolitana di superficie (S-Bahn),
aperta dalle 5 della mattina all'una dalla domenica al giovedì, il venerdì ed il sabato tutta la notte
e che in circa 20 minuti porta ai terminal (costo biglietto con supplemento area C aeroporto
3,20 euro) e permette di raggiungere i punti nevralgici della città.
(Mappa Metro Berlino)
Articoli Correlati | Capitali Europee