>
Cosa Vedere
Locali
Dublino è una classica città anglosassone e per tanti aspetti assomiglia a Londra soprattutto
Per i tanti palazzi eleganti in stile georgiano
Per l'inglese con pronuncia impeccabile e tipicamente british parlato dai dublinesi
Per la guida a destra
Per la gente che non cammina ma vola camminando andando ad una velocità tripla rispetto ai normali essere umani
Per il clima piovoso e variabile
Per i prezzi altissimi degli affitti
Dublino ha al contrario molte cose in meno rispetto a Londra a partire
dal patrimonio artistico inesistente se si esclude la cattedrale di San Patrizio,
la Christ Church Cathedral e la Galleria Nazionale di Irlanda contenente interessanti
quadri principalmente di autori irlandesi.
Se vogliamo trovare qualcosa di positivo possiamo sicuramente elencare il prestigioso
Trinity College dove hanno studiato i grandi irlandesi del passato come Jonathan Swift,
Oscar Wilde e Samuel Beckett oltre alla grande crescita economica che l'ha vista protagonista
negli anni 2000 tanto da farle guadagnare il soprannome di tigre celtica
e questo dopo anni di buio che ha costretto migliaia di irlandesi ad emigrare negli States
in cerca di fortuna.
Qui hanno infatti investito le multinazionali americane come Google, Yahoo, Twitter e Facebook che,
spinti dalle grosse agevolazioni fiscali, hanno realizzato i loro quartier generali europei soprattutto nella zona del Gran Canal
rinominata per questo Silicon Dock alimentando una notevole crescita economica e di occupazione che ha attirato negli ultimi anni
migliaia di giovani soprattutto dall'Italia dove invece il lavoro scarseggia.
Ma non è tutto oro quello che luccica perchè vero che il lavoro si trova e apparentemente sembra ben pagato ma dopo
bisogna fare i conti con il costo della vita (il fitto di una piccola casa in zona centrale costa non meno di 2000 euro al mese)
con costi alti di energia ed è per questo che le case sono molto fredde oltre ad un clima tremendamente ostile e fastidioso
con continue e frequenti piogge anche se poi la temperature difficilmente scendono sotto lo zero.
Monumenti | Aperitivi | Ristoranti | Pub
Andiamo a scoprire quel poco che offre la città da un punto di vista monumentale partendo proprio dal Trinity College, in pieno centro, una delle più prestigiose università a livello mondiale, la più importante e antica d'Irlanda, fondata nel 1592 da Elisabetta I e famosa per
The Old Library lunga 64 metri che conserva 200.000 preziosi volumi
Brian Boru ossia la più antica arpa irlandese, simbolo nazionale della Repubblica d'Irlanda oltre che della famosa birra irlandese Guiness e della compagnia aerea low cost irlandese più famosa al mondo, Ryanair
Book of Kells manoscritto miniato realizzato da monaci irlandesi intorno all'800 contenente il testo dei quattro Vangeli in latino
Si trovano tutti vicino gli altri simboli della città ossia
St.Patrick Cathedral
La cattedrale nazionale dell'Irlanda protestante legata alla figura di San Patrizio, patrono d'Irlanda e
dove risiede la tomba di Jonathan Swift, il famoso autore dei viaggi di Gulliver.
Christ Church Cathedral
Risalente al 1172, ridotta quasi ad un rudere e restaurata infine nel 1871
Il Penny Bridge ed il Temple Bar
il primo è il ponte pedonale più famoso di Dublino che risale al 1816 e costruito per unire le due sponde del fiume Liffey
e che fa da collegamento con il famoso quartiere del Temple Bar ricco di caffè, bar, teatri e pub e ritrovo della movida
notturna di Dublino.
L'aeroporto della città è a soli 20 minuti dal centro e collegato ogni 10 minuti con dei comodi bus link verdi a due pieni
al costo di 6 euro.
Aperitivi
Nella nuova area del porto turistico di Dublino l'aperitivo è al Marker hotel con cocktail internazionali.
Ristoranti
Ne abbiamo provato qualcuno interessante tenuto conto che si mangia soprattutto una buona carne bovina proveniente
dai numerosi allevamenti irlandesi sempre contornata da patate oltre all'immancabile piatto nazionale tipico anglosassone del
fish and chips.
Elegante e raffinata la Steakhouse Fire con carni alla brace di primissimo livello ed un conto sicuramente non basso.
Per il pesce in versione irlandese interessanti in zona Temple bar al 13 di Parliament Street il semplice Fish Shack Cafe
con lobster alla brace, gamberi e calamari, insalata di salmone e sogliola al forno (on the bone)
Il Matt the Tresher al 32 di Pembroke
Street Lower a ridosso dell'elegante Merrion Square che propone piatti di ostriche, zuppe di pesce, crudità ed hamburger di tonno.
Pub
Molto interessanti per il rapporto qualità prezzo e per le porzioni generose i pub Ginger Man al 40 di Fenian Street
a due passi dal Trinity College con il delizioso cichen-curry and rice ed il Darkey Kelly's a ridosso della Temple Bar che propone la gustosa zuppa di carne e patate cotta nella birra guiness assolutamente da provare e dove non manca mai la musica dal vivo.
Articoli Correlati | Capitali Europee