Le Cinqueterre sono senza dubbio di gran lunga diverse da tutto il resto della costa ligure, natura incontaminata e paesaggi affascinanti, piccoli borghi arroccati ai piedi della costa, vigneti a strapiombo e tramonti da brivido ad accompagnare rilassanti aperitivi sulla spiaggia. Per raggiungerle é consigliabile lasciare l'auto a La Spezia per prendere uno dei tanti e frequenti treni che dalla stazione in pochi minuti collegano con i 5 paesi delle Cinqueterre.
Riomaggiore
Cominciamo il nostro itinerario delle Cinqueterre partendo dalla prima terra che si
raggiunge da La Spezia, Riomaggiore.Piccolo borgo di pescatori, incantevole per la sua
posizione, ha saputo preservare nel tempo le sue caratteristiche naturali e si fa apprezzare
per l'ampia roccia a strapiombo e per la bellissima conca.
A Riomaggiore non esiste una spiaggia con la sabbia quindi localitá poco indicata per chi
ama stendere l'asciugamano e godersi il sole.
Il must per l'aperitivo a Riomaggiore è la terrazza dalla vista mozzafiato del wine bar Piè de Mà posta sul tratto iniziale della famosa via dell'amore e dove non esiste servizio al tavolo per l'aperitivo, con una discreta selezione di etichette della doc cinqueterre sia al calice (6 euro) che in bottiglia (25/30 euro) e con la possibilità di degustare e cenare a picco sul mare con deliziose portate come i ravioli di muscolo in guazzetto di pomodorini freschi, tonno all'olio con ceci e cipolla,
pappardelle con sugo di paranza e linguine al pesto con fagiolini e patate.
Uscendo dal giro turistico spostandosi nella parte alta del paese, merita sicuramente una cena il ristorante Ripa del Sole (via de Gasperi 282, 0187.920143) che offre alta qualitá a prezzi onesti (35/40) con piatti come i moscardini in umido su pane grigliato, filetti di spigola e orata oltre che una fornita e soddisfacente cantina.
Articoli Correlati | Liguria Cinqueterre