Giorno 1 Palazzo Reale | cattedrale Almudena | plaza de Oriente | plaza de Espana | Temple of Debod
Giorno 2 Calle Mayor, plaza de la Villa, mercato di San Miguel, Plaza Mayor, Puerta del Sol
Giorno 3 La Latina | Las Letras
Giorno 4 Malasana | Chueca | Salamanca
Giorno 5 Museo del Prado
Lascia senza parole la capitale spagnola che riesce a captare ogni anno migliaia di turisti da tutti il mondo e questo sia per l'aspetto
monumentale con la plaza Mayor, l'area del palazzo Reale con l'annessa cattedrale dell'Almudena e la bella
plaza de Oriente oltre alla spettacolare plaza de Cibeles con l'imponente palazzo delle telecomunicazioni sede del comune di
Madrid, la banca di Spagna e la maestosa fontana al centro della piazza dedicata appunto alla dea Cibele simbolo della terra,
dell'agricoltura e della fecondità.
Da non perdere il Museo del Prado (aperto tutti i giorni fino alle 20, la domenica fino alle 19, ingresso a euro 14 e gratuito a partire
da 2 ore prima della chiusura) che ospita capolavori di fama internazionale come la Maja Vestida e la Maja Desnuda di Francisco Goya, il Ritratto di Cardinale di Raffaello,
Las Meninas di Diego Velasquez, Davide e Golia del Caravaggio, Le tre Grazie di Rubens e
Giuditta al banchetto di Oloferne di Rembrandt.
Madrid offre il meglio di se soprattutto nei suoi caratteristici barrios di grande fascino:
L'elegante area di Salamanca con i negozi, bar, ristoranti e locali più curati
Il barrio della movida universitaria della Malasana con la piazza di riferimento del 2 de Mayo e divisa da calle Hortaleza dal barrio della Chueca, punto di riferimento della comunità gay madrilena
Il barrio de las Letras con la bella plaza de Santa Ana ed il calle de las Huertas
Il fascinoso barrio de La Latina senza dubbio quello che più di tutti lascia il segno e che forse meglio rappresenta
Madrid con angoli di grande pregio
Il mercato di San Miguel nell'ononima piazza
L'intima plaza de la Villa
La fascinosa e medievale plaza de la Paja in cima da una piccola collina ed all'ombra della bellissima chiesa di Sant'Andrea
contenenti le reliquie di San Isidro, patrono della città.
L'aeroporto cittadino dista solo 12 km dal centro e si raggiunge facilmente con la linea metropolitana che conta ben 12 linee, aperta dalle 6 di mattina all'1:30
di notte e che in circa 45 minuti dai terminal T1, T2 (scalo Ryanair), T3 e 50 minuti dal terminal T4 cambiando in media 3 linee (costo biglietto con supplemento aeroporto
5 euro, corsa normale euro 1,50) permette di raggiungere i punti nevralgici della città.
Articoli Correlati | Spagna