I Migliori Ristoranti Wine bar del Centro Storico
Tra piazza Navona e Campo dei Fiori esistono percorsi di rara bellezza con strade di grande fascino come via Monserrato,
via dei Banchi Vecchi, via Giulia e via dei Coronari.La movida tutte le sere si concentra soprattutto alle spalle della chiesa
del Borromini di Sant'Agnese in Agone tra via della Pace e piazza del Fico davanti allo storico bar del Fico
l'Antico Caffè della pace, l'Etablì e in via dei Banchi Vecchi all'enoteca wine bar Goccetto e alla felliniana Osteria delle Coppelle, punto di ritrovo chic della dolce vita romana.
Campo dei Fiori
Nei dintorni di Campo dei Fiori, in piazza della Cancelleria, nonostante la zona sia fortemente turistica, un ristorante wine bar da non perdere dalla location sicuramente migliorabile ma dai buoni sapori con piatti classici della tradizione romana come carbonara e matriciana e dalla discreta cantina
(da assaggiare per l'elevato rapporto qualità prezzo il delizioso bianco veneto Soave di Inama a 14 euro) al Grappolo d'Oro - Zampanò uno dei pochi ristoranti romani in centro annoverato dalla prestigiosa guida Osterie d'Italia.
Piazza Navona
L'Osteria delle Coppelle nella centralissima ma nascosta e difficilmente raggiungibile piazza delle Coppelle è un vero e proprio must della dolce vita romana dall'aperitivo, alla cena e al dopo, punto di ritrovo chic con tavoli all'aperto che durante la bella stagione permettono di vedere ed essere visti in una delle zone più belle e suggestive della capitale alle spalle di Piazza Navona.
In via dei Banchi Vecchi al civico 14 a ridosso della graziosa piazza della Moretta un must per l'aperitivo di qualità all'enoteca wine bar Goccetto, sempre ben frequentato a partire dalle 19 con ampia cantina tra rossi, bianchi e champagne, buona selezione di vini al calice dove spicca il Friulano di Ronco del Gelso ed il pecorino Giulia di Cataldi Madonna e deliziosi piatti di accompagnamento pagati al pezzo come involtini di salmone affumicato e robiola (2 euro) e la torta di baccalà (3 euro).
Merita una recensione a parte l'enoteca wine bar trattoria Cul de Sac in piazza del Pasquino 73, a due passi da Piazza Navona e questo per tanti motivi.
Il primo sicuramente è l'insuperabile rapporto qualità prezzo (primi sotto i 9, secondi a 10/12 euro) tenuto anche conto della posizione in pieno centro storico.
Poi la velocità di servizio, praticamente una volta seduti ed ordinato il piatto è già a tavola come anche i tempi medi di attesa
per sedersi non superano mai i 10 minuti nonostante il grosso afflusso di persone.
Per continuare la carta dei vini enciclopedica suddivisa per regioni con ricarichi onestissimi e questo penso sia un enorme valore aggiunto tenuto conto che in centro quasi tutti ricaricano in modo eccessivo sia sulle bottiglie che sui calici e se poi aggiungiamo la cortesia e la simpatia del personale ed il plus che si può mangiare fino a tardi allora si capisce come mai questo posto è un piccolo gioiello da tenere stretto.
Soprattutto nella bella stagione da preferire sicuramente il piacevole dehor su piazza del Pasquino, anticamera di piazza Navona, visto
che il locale nella sua parte interna è piccolo e stretto.
Da evitare poi per cene romantiche visto che qui si viene per mangiare e bere bene spendendo poco ma velocemente per permettere a tutti di godere di
questa piccola oasi di gusto da salvaguardare nel cuore di Roma.
Punto di ritrovo della movida notturna romana in vicolo delle Vacche, 9 in pieno triangolo delle bevute romane l'Etablì, dalla location curata e sempre pieno tutte le sere a partire dalla cena e con serate di musica dal vivo.
Articoli Correlati | Roma