Piazza Rossa |
Metropolitana |
Bar |
Ristoranti |
Discoteche
Oltre 12 milioni di abitanti secondo le ultime stime ufficiali vivono in una delle capitali più inquinate ed affollate al mondo con ciminiere in
attività nel pieno centro cittadino e con la raccolta differenziata inesistente e dove il costo delle case
è alle stelle (l'equivalente in rubli di 5000 euro a mq per una casa indecente in una delle numerose e fatiscenti mega palazzine popolari da 20 piani che contornano
il centro della città retaggio del periodo comunista quando le case, anche se dopo anni di attesa, venivano donate ai lavoratori ed un paio di milioni di euro, invece,
per un 100 mq in pieno centro) con un clima a dir poco proibitivo con picchi che raggiungono -30 gradi nei periodi
invernali, con un traffico caotico e disordinato e dove vige completa anarchia con autostrade a più corsie di marcia (la circumvallazione MKAD) a ridosso del centro e strade a corsia unica non asfaltate appena si esce
dal cuore della città che rendono praticamente impossibile lo spostamento in auto tra una città e l'altra anche se esiste un servizio treni lento ma preciso.
Fa effetto osservare lo skyline cittadino dominato dalle 7 Sorelle, mega strutture di epoca staliniana nate dopo la seconda guerra mondiale a dimostrazione della grandezza
della Russia e che ospitano Università di Stato, Hotel Ucraina, Hotel Hilton, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell'Industria Pesante
ed edifici residenziali oltre che il moderno Moscow Centre dove spiccano grattacieli avveniristici in netto contrasto con le cattedrali ortodosse a forma di cipolla e dai
colori dorati che sorgono come funghi nascoste dagli edifici di nuova costruzione.
Nonostante tutto Mosca rimane per ogni russo il sogno proibito, la vita al massimo, la città del divertimento sfrenato che non dorme mai e poco contano i mille
sacrifici che bisogna affrontare per viverci, dove tutti ostentano macchine enormi, fiammanti ed immacolate anche se il costo di benzina, assicurazione e tasse è
di gran lunga inferiore rispetto all'Europa (circa 100 euro all'anno per assicurare un'auto di lusso e stesso prezzo per il bollo mentre la benzina costa 50 centesimi al
litro) e dove è facile vedere in centro nelle vie del lusso alle spalle del Teatro Bolshoi con i negozi griffati
dai costi a dir poco proibitivi e per questo completamente vuoti con le commesse solitarie che passano il tempo sui social e giovani rampanti diventati ricchi
a seguito della privatizzazione di quello che fino a pochi lustri fa era di tutti con al seguito enormi guardie del corpo con mitra spianati più per scena che per motivi reali di sicurezza o macchine lanciate a tutta velocità in pieno centro cittadino
incuranti dei pedoni e non è raro vedere mega auto parcheggiate in divieto di sosta con tanto di nastro adesivo a coprire la targa per non prendere multe mentre
la sera le strade sono piene di fuoriserie rigorosamente nere con i motori accesi per il riscaldamento dove gli autisti attendono serate intere nei loro piccoli
salotti marcianti guardando film o giocherellando con il cellulare in attesa che i loro datori di lavoro escano dai locali alla moda del centro.
Mosca è piena di contrasti e ciò che invece mette tutti d'accordo è l'intensa vita notturna di primissimo piano con locali curati e raffinati,
donne bellissime e divertimento assicurato.
Prima di partire per Mosca bisogna organizzarsi in tempo per ottenere un Visto Turistico della durata massima di 1
mese e la procedura non è nè banale e nè immediata.
Bisogna infatti:
Sottoscrivere un'assicurazione medica che copra il periodo di permanenza (circa 20 euro presso il Centro Visti mentre
sono da evitare quelle online tipo AXA perchè non riconosciute valide)
Ottenere un'invito da parte della struttura alberghiera o della persona che vi ospita o pagando 15 euro tramite
il sito Visa Support
Essere in possesso di un passaporto valido
Dopo avere ottenuto assicurazione medica ed invito Compilare e Scaricare il modulo di richiesta del visto dal sito ufficiale Modulo Visto per la Russia
Presentarsi presso l'ambasciata russa o presso uno dei Centri Visti Vhs per la Russia per lo meno con due settimane di anticipo per periodi non particolarmente affollati ossia durante il grande freddo da novembre a marzo. Per altri periodi di grossa affluenza il tempo di attesa può lievitare anche oltre il mese. Il prezzo è di 35 euro per un visto normale rilasciato in 10 giorni dalla data di consegna della documentazione o di 70 euro per un visto urgente rilasciato invece in 3 giorni. Nel Centro Visti per la Russia a questo costo bisogna aggiungere 30 euro per i costi di gestione.
Una volta messo in preventivo le 100 euro di spesa per il visto e selezionato il periodo più adatto per evitare le
gelate invernali teniamo conto che, una volta a Mosca, dovremmo affrontare due annosi problemi non da poco conto ed ossia:
A Mosca pochissimi parlano inglese
A Mosca è difficilissimo orientarsi sia in metropolitana e sia con i cartelli stradali perchè è tutto scritto rigorosamente in alfabeto cirillico e non latino
Siete ancora disposti a partire? Per i maschietti direi che vale assolutamente la pena perchè le donne russe sono bellissime ed estremamente socievoli visto che i turisti italiani qui latitano completamente
e sono estremamente apprezzati visto che a Mosca tutto ciò che è moda sia nel vestiario che nel cibo che nel vino rigorosamente made in Italy.
A proposito di vino italiano a Mosca conviene evitare per i prezzi altissimi (siamo intorno alle 60 euro per etichette che in Italia ne valgono 8) e dirottarsi verso i più classici
cocktails o l'onnipresente vodka mentre la birra è completamente bandita e mal vista come se fosse un ripiego per chi non può permettersi altro.
Per il cibo la scelta è modesta con le immancabili zuppe di barbabietola come la famosa Borscht con carne di manzo, cavolo e in alcune versioni anche patate, poi i ravioli
ed i blinis, focaccine accompagnate con salmone e caviale.
L'aeroporto internazionale di Mosca Demodedovo dista circa 35 km a sud est dalla capitale russa raggiungibile tramite il caldissimo, confortevole ma lentissimo treno Aeroexpress da e per la
stazione ferroviaria e metropolitana di Paveletsky in 40/50 minuti. Il treno non effettua fermate intermedie, parte ogni 30 minuti dalle 6 di mattina all'1 di notte ed ha un costo di
circa 6 euro (420 rubli).
Centro nevralgico della città caratterizzato dalla bellissima Basilica di San Basilio dalle cromatiche nove cupole a cipolla, dalla Torre dell'orologio progettata
da Antonio Solari, dal Mausoleo di Lenin, dal centro commerciale Gum, dal Museo di Stato e naturalmente dal palazzo e dalle mura del Cremlino.
Internamente alle mura notevole la Piazza delle Cattedrali con la Cattedrale dell'Arcangelo Michele, della Dormizione, dei Dodici Apostoli ed il Gran Palazzo del Cremlino.
Un vero e proprio museo sotterraneo la metropolitana di Mosca con affreschi, statue, lampadari d'epoca ed opere d'arte di grande fascino perfettamente
mantenute nonostante milioni di persone ogni giorni affollano le 12 linee, gli oltre 300 km e le totali 197 stazioni, 44 delle quali considerate patrimonio culturale.
(Mappa Metro Mosca)
A due passi dalla Piazza Rossa, dai Giardini di Alessandro e dalla piazza del Maneggio in Bolshaya Nikitskaya 12, il locale
in assoluto più alla moda di Mosca, tutte le sere sempre pieno di bella gente, trendy e raffinato, il bar Ugolek
La zona dello stagno di Patriarchiy è in assoluto il punto nevralgico della movida moscovita soprattutto nel
periodo invernale quando si spopola invece l'area a ridosso della Chiesa del Cristo Salvatore ed ex zona
industriale della Strelka e dove prenotare con una settimana d'anticipo è d'obbligo per trovare posto
nei ristoranti alla moda della zona come il Twins ed il Villiam's.
Ricordarsi sempre che la mancia è obbligatoria in tutti i locali ed è pari a circa al 15% del conto totale.
Ci sono due istituzioni a Mosca assolutamente da non perdere dall'atmosfera unica e dai prezzi onestissimi per vivere una
vera e propria esperienza gastronomica russa dove degustare tutti i piatti tipici
locali dalle zuppe ai ravioli ai dolci:
Puskin
Oblomov
Senza dubbio la discoteca più alla moda di Mosca posta su una splendida terrazza vista Moscova il Krysha Mira
dove è difficilissimo entrare, face control e dove le ragazze più belle di Mosca non mancano mai.
Strutturato su tre livelli con terrazza panoramica dalla vista incantevole, locale chic e raffinato, sia ristorante che
discoteca il bellissimo Soho Rooms che si anima durante il weekend, in assoluto uno dei posti più esclusivi
di Mosca.
Articoli Correlati