La stagione musicale veronese del



Verona, paradiso d'arte e di storia, famosa in tutto il mondo per la celeberrima tragedia shakespeariana Romeo e Giulietta, per l'Arena, per il Castelvecchio, il Ponte Pietra, il Duomo, le meravigliose chiese di Sant'Anastasia e San Giorgio in Braida, cittá di rara bellezza arricchita di fascino prima dai Romani con l'Arena, il teatro romano, porta Borsari, poi dalle famiglie Scaligere con Cangrande della Scala con piazza delle Erbe e piazza dei Signori e successivamente con i 4 secoli di dominazione veneziana e poi austriaca con le fortezze e le mura che ancora oggi cingono la cittá.
Cittá musicale con i suoi imperdibili concerti di opera lirica in Arena a partire da giugno tutte le sere con  classici  come La Traviata, il Nabucco e l'Aida di Giuseppe Verdi, La Boheme di Giacomo Puccini, il Barbiere di Siviglia di Rossini, Romeo et Juliette di Charles Gounod, con la musica jazz e la manifestazione Verona in jazz tra Teatro Romano e Corte Vecchio Mercato, con il festival internazionale della danza ed il festival del teatro shakespeariano, con le piacevoli serate teatrali della manifestazione teatro nei cortili dislocata tra il chiostro di S.Eufemia, S.Maria in Organo ed il cortile dell'Arsenale.
Per non perdere nemmeno uno di questi eventi unici ecco tutto il programma, le date, gli artisti, le opere, le compagnie e gli orari per la stagione veronese .



back to top Le cantine de l'Arena

Posto imperdibile, autentico tempio della musica jazz & blues e dalla location unica e posta in pieno centro storico (angolo piazza Brá con via Oberdan) le cantine de l'Arena con concerti tutti i giovedí e venerdí a partire dalle 22:30 e fino a maggio. La location é unica, sembra di trovarsi all'interno di un enorme cantina, le carni alla brace sono ottime con angolo cottura a vista, tavoli in legno con scala interna che collega con la pizzeria dello stesso locale cui é possibile accedere anche dal piano superiore, cinto da mura romane, prezzi onestissimi (intorno ai 30€), ampia scelta di vini tra le piú importanti case produttrici.



back to top Arena di Verona Il tempio della musica classica, leggera e dell'opera a partire da giugno rimane la bellissima Arena romana, luogo che definire suggestivo é limitante, che merita piú di ogni altra cosa di essere vissuta visto che un concerto all'arena rimane un'esperienza unica, con un fitto calendario di eventi


back to top Teatro Romano

Per quanto riguarda la musica jazz sempre nel periodo estivo imperdibile il Verona in jazz diviso tra Teatro Romano e Corte Vecchio Mercato e che per l'ultima edizione  ha visto la presenza di artisti del calibro di  Steve Swallow,  Ohad Talmor, Adam Nussbaum trio, Linda Oh trio, Stefano Bollani, Cristina Zavalloni, Bill Frisell trio


Per il teatro d'autore a partire da giugno é di scena il grande festival shakespeariano tra Teatro Romano e Corte Vecchio Mercato giunto alla sua 63esima edizione e nello stesso periodo la danza internazionale alla Corte del Mercato Vecchio


Programma di Prosa al Teatro Romano di Verona

  • Nessun Evento in Programma


Programma di Danza al Teatro Romano di Verona

  • Nessun Evento in Programma


back to top Teatro Camploy

Programma di Prosa al Teatro Camploy di Verona

  • Nessun Evento in Programma


Programma di Danza al Teatro Camploy di Verona

  • Nessun Evento in Programma


back to top Chiostro di S.Eufemia, S.Maria in Organo, Cortile dell'Arsenale

Da non perdere durante il periodo estivo la manifestazione teatro nei cortili dislocata tra il Chiostro di S.Eufemia, S.Maria in Organo ed il cortile dell'Arsenale. Si tratta di compagnie amatoriali veronesi che in location di grande effetto propongono classici del teatro internazionale spaziando da De Filippo a Moliere, Goldoni e Skahespeare. L'ingresso costa 8€.

Articoli Correlati