Passeggiando per Praga


Cosa Vedere
Giorno 1 > Stare Mesto | Josefov | Mala Strana
Giorno 2 > Hrad
Giorno 3 > Nove Mesto | Vysehrad

Praga non ha bisogno di presentazioni, è una delle città d'arte più visitate al mondo, centro culturale internazionale, patrimonio Unesco, monumentale, superba, affascinante, emblema dell'antico splendore dell'impero boemo oltre che per un periodo capitale del Sacro Romano Impero. Adagiata sul fiume Moldava su cui si affaccia uno dei ponti più belli al mondo, il Ponte Carlo con le sue famose 31 statue barocche che sovrasta la caratteristica area di Kampa, si suddivide in 6 grandi aree che adesso andremo a visitare insieme:

  • Stare Mesto - la Città Vecchia

  • Josefov - il quartiere ebraico

  • Mala Strana - Il Ponte Carlo, il piccolo quartiere ai piedi del Castello e Kampa

  • Hradcany - l'area del Castello

  • Nove Mesto - la Città Nuova

  • Vysehrad - la Città murata sulla rocca


back to top Stare Mesto

La Città Vecchia con l'antico centro storico è concentrata nella bellissima Piazza della Città Vecchia con il Palazzo del Municipio che accoglie il famoso Orologio Astronomico attrazione per migliaia di turisti che attendono il rintocco ogni ora dalle 9 alle 21 per ammirare il piccolo corteo dei 12 apostoli, e poi la barocca chiesa di San Nicola ed il Tempio di Santa Maria di Tyn riconoscibile dalle due alte torri di 80 metri di altezza e dal frontone a pinnacoli. Poco distante dalla piazza da non perdere la Casa Civica ed il Palazzo delle Polveri.


back to top Josefov

Il Quartiere ebraico di Praga senza dubbio il più elegante e raffinato con la famosa via Parigi, arteria chic cittadina dei negozi di lusso e grandi firme. A completare il quartiere la Sinagoga Vacchianuova, la più antica in Europea, il Museo ed il Municipio ebraico.

back to top Mala Strana

La parte piccola della città che si estende tra il fiume Moldava e le colline di Hrad e Petrin è caratterizzata dalla chiesa di San Nicola, dal magnifico barocco Ponte Carlo e dalla suggestiva adiacente isola di Kampa con il Museo Kampa, la piazza del Gran Maestro con il famoso muro di John Lennon, l'elegante piazza di Malta con le sedi diplomatiche di Giappone e Danimarca.


back to top Hrad

Sede dei sovrani di Boemia, una vera e propria cittadella fortificata con la maestosa Cattedrale di San Vito visibile da tutta Praga e dal magnifico Vecchio Palazzo Reale, dalla Basilica di San Giorgio e dal caratteristico Vicolo d'Oro chiamato così per la presenza di antiche botteghe che nel 600 producevano il prezioso metallo.


Ma forse la parte più affascinante dell'area del Castello è la zona ovest con la Piazza Loreta con il Santuario e l'adiacente Novy Svet, che in lingua ceca vuol dire nuovo mondo, quartiere del 500 alle spalle del monastero dall'atmosfera a dir poco unica soprattutto se vissuta al tramonto. Completa il tutto il Pohorelec ossia il posto dell'incendio con il bellissimo Monastero dei Premonstratensi di Strahov e le suggestive chiese di San Rocco e dell'Assunta oltre alla Biblioteca di Strahov. Conviene fermarsi qui a pranzo o cena al Brauerei Brewery per gustare corpose zuppe di legumi e deliziose carni alla brace.


back to top Nove Mesto

La città nuova di Praga si cinge attorno alle 2 grandi piazza cittadine:

  • Piazza Venceslao - ex mercato dei cavalli, dedicata al patrono della Repubblica Ceca con una statua equestre, lunga ben 750 metri e luogo storico di assembramento popolare nel 1989 teatro della ben nota Rivoluzione di Velluto contro il regime comunista e sul cui lato settentrionale troneggia l'imponente edificio neorinascimentale del Museo Nazionale di Praga mentre, sul lato sinistro, i due splendidi edifici di inizio 900 Grand Hotel Europa ed Hotel Meran, uno accanto all'altro.

  • Piazza Carlo - ex mercato del bestiame, è la piazza più vasta della città con i suoi 530 metri per 150, luogo di ritrovo di studenti universitari dei vicini atenei ed impreziosita dal palazzo del Municipio con l'annessa cubista Casa Diamant a nord, dalle chiese di S.Ignazio e S.Stepan a est, a sud, lungo la strada che porta al Vysehard e all'orto botanico, dalla barocca chiesa di San Giovanni Nepomuceno sulle Rocce e dal Monastero Benedettino agli Slavi o Emmaus.



back to top Vysehrad

Luogo appartato di rara bellezza a sud del centro storico, la rocca del Vysehrad sorveglia la Moldava lungo il versante opposto del Hrad, una piccola collina che sovrasta i quartieri operai di Praga e luogo sacro per la presenza del Pantheon dove riposano i più illustri personaggi praghesi tra pittori, scultori e strumentisti a cui si accede attraverso l'affascinante Porta di Tabor. A coronamento dell'area l'imponente neogotica chiesa capitolare di San Pietro e Paolo e la chiesa romanica a pianta circolare di San Martino. Appena terminata la visita fuori dalla cinta muraria, sulla strada principale, un ristorante dove vale assolutamente la pena fermarsi, U Kroka in Vratislavova, 12 dove gustare carni, stinco di maiale arrosto e piatti della tradizione ceca con una spesa minima, non turistico in quanto fuori dal centro ma raggiungibile in soli 10 minuti con il tram linea 7 o con la metro fermata Vysehrad.


Articoli Correlati

')