I Migliori Locali del Testaccio ed Ostiense


Testaccio Ketumbar | Angelina | Flavio | Divinare
Ostiense Trattoria Pennestri | Sushisen | Sakana | Oshi | Porto Fluviale

Roma, caput mundi, e te ne accorgi in qualunque punto della cittá ti trovi, travolgente, che ti lascia senza fiato, Castel Gandolfo, il Vaticano, il Colosseo, il centro storico con Piazza Navona, piazza di Spagna, piazza Venezia e piazza del Popolo, una cittá in continuo movimento, con i suoi quartieri piú noti e caratteristici come il rione Monti, Trastevere, il Parione ed il Testaccio diventati punto di incontro della movida romana sia per la cena che per il by night.
Questo é solo il primo special di Lovingitaly sul by night romano, stasera cominciamo dal Testaccio, il monte dei cocci, dove un tempo gli antichi romani depositavano le anfore utilizzate per il trasporto delle merci in quanto punto d'approdo delle materie prime che, arrivate via mare dal porto di Ostia, risalivano il Tevere. Proprio in questa zona a due passi da Trastevere famosa anche per i numerosi teatri come il Petrolini, il Vittoria, Accento e Conciatori e per il Trapizzino, la nota pizza ripiena del Trapizzino Testaccio (ex 00100) in via Branca, 88, negli ultimi anni sono nati i locali tra i piú ricercati della city.
Andiamoli a scoprire insieme.



back to top Testaccio

Aperitivi
Il piú trendy senza dubbio il Ketumbar (24, via Galvani 06.57305338), modaiolo, bello, elegante, con i suoi interni caldi, in penombra, con luci soffuse ad illuminare l'ambiente circostante, dove sono ben visibili i cocci delle anfore romane che formano un vero e proprio muro all'esterno delle vetrate, un vero gioiello dove passare la serata magari solo per bere qualcosa o per degustare un buon calice di vino.Un locale bellissimo, senza dubbio quello piú particolare ed intrigante. Il locale é particolarmente attento alla cucina naturale a chilometro 0 con piatti come pata negra e burrata di Andria, conchiglie di kamut e trippa di baccalá e che propone il giovedí aperitivo e la domenica brunch tutto rigorosamente biologico.


In via Aldo Manuzio, 12 a pochi passi da piazza del Testaccio, da non perdere per l'aperitivo e per la cena l'Enoteca Divinare dove degustare una delle centinaia di etichette esposte in un ambiente caldo e raffinato con piatti in abbinamento di sicuro pregio come i rigatoni al ragú di ricciola o gli scialatielli fave, pecorino e pancetta, il baccalá mantecato con crostini al timo, i deliziosi fusilli giganti mandorle gamberi e bottarga o i delicati spaghetti matriciana e ricciola.

Ristoranti
Annoverato dalla prestigiosa guida Osterie d'Italia Flavio Al Velavevodetto in via di Monte Testaccio 97/99 rimane un punto di riferimento in zona Testaccio per la cucina rivisitata romana di qualitá con piatti sfiziosi, intriganti ed abbondanti come carciofi alla giudia o la classica carbonara mantecata, i tonnarelli cacio e pepe e le costolette di agnello, ottima la cantina a vista con ampia scelta di vini con eccellenze nazionali e laziali come lo chardonnay Antinoo di Casale del Giglio e il Capolemole di Marco Carpineti, curata e suggestiva la location in tema con la zona con la parete in vetro a vista su una sezione del Monte Testaccio con migliaia di strati di cocci provenienti dalle anfore olearie romane. Nel periodo estivo il ristorante apre anche l'ampio e suggestivo dehor. Esiste anche un secondo ristorante in zona Prati.

Allo stesso civico del Ketumbar in via Galvani, 24 ma al piano superiore, uno dei ristoranti romani piú alla moda e dalla location di sicuro effetto Angelina al Testaccio dove i piatti forti sono le braci di carne e con brunch la domenica a 15 euro. Da non perdere nel periodo estivo l'aperitivo danzante in terrazza del giovedí sera.



Discoteche
In via Monte Testaccio sorgono diversi locali sicuramente interessanti anche se non si possono definire alla moda ma alternativi. Meglio di tutti sicuramente il Live Music Club Contestaccio con musica dal vivo tutte le sere e che organizza un piacevole aperitivo la domenica, da visitare il Caffé Latino, desolato l'Alibi, per stranieri e troppo turistico il Coyote con la sua ampia terrazza disco, storico il Radio Londra ed uno dei pochi a tirare fino all'alba e dove entrare rimane sempre una piccola conquista.

back to top Ostiense

La via Ostiense, soprattutto nella parte iniziale, traverse incluse, nei dintorni di Piramide, negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente l'offerta di ristoranti giapponesi di qualità.
Parlo di Sushisen in via Giulietti dove, anche di lunedì sera, è necessario mettersi in lista di attesa per cenare, e, in via del Gazometro, Sakana al civico 54 e Oshi al civico 40b.
Ritornando a ristoranti tipici, completa l'offerta in zona, in via Giovanni da Empoli, 5, la Trattoria Pennestri entrata di prepotenza nell'ultima guida di Osterie D'Italia e diventata in pochi mesi un locale alla moda e per questo conviene prenotare in anticipo. La lista dei vini non è molto ampia ma riserva qualche etichetta laziale di qualità come il Frascati Superiore Primo di Merumalia.



In via del Porto Fluviale, ex magazzino merci suddiviso in 4 ampie aree con il Salotto, sala di attesa per il tavolo con degustazione di vini al calice (3 euro al bicchiere) e tapas finger food, poi il bancone bar, la pizzeria ed il ristorante con piatti saporiti ed originali come il filetto di baccalá e la tartare di manzo, possibilitá di mezze porzioni, ampia cantina, ottimo rapporto qualitá prezzo e sempre pieno tutte le sere il Porto Fluviale.

Non passa inosservata per la sua maestosa struttura la sede romana di Eataly in Piazzale XII Ottobre raggiungibile dalla stazione metro linea B Piramide procedendo lungo i cunicoli sotterranei fino alla Stazione Ostiense. Tre piani di colori e sapori, scale mobili futuristiche che ricordano un aeroporto internazionale, prezzi alti ma grande qualitá in linea con lo stile che contraddistingue questa catena con sede principale a Torino, livelli tematici con una grande enoteca al piano 3, un illy bar, presidio Slow Food, Sala AIS per le degustazioni, un ristorante gourmet, esposizioni, prodotti dop come il pane di Altamura ed il pistacchio di Bronte da acquistare e mangiare a casa o consumare direttamente in loco.

Articoli Correlati | Roma