Segui Lovingitaly anche sui canali Instagram e Facebook

Le migliori spiagge, i luoghi di interesse ed i locali più famosi di Tenerife




Località | Spiagge di interesse > Ovest | Sud | Est | Nord
Vita Notturna > Playa des Americans | Arona

Un'isola non più estesa nella sua lunghezza di 90 chilometri eppure tra il nord ed il sud di Tenerife convivono situazioni climatiche estremamente diverse oltre che morfologie e strutturali. Basti pensare che proprio a Tenerife si erge la vetta più alta di Spagna del vulcano attivo Teide che tocca quasi quota 4000 metri e che taglia in due l'isola fermando tutte le perturbazioni provenienti dal nord.
Ecco il motivo per cui nello stesso istante al sud è estate piena per la maggior parte dell'anno con temperature miti intorno ai 25 gradi mentre al nord è probabile soffrire il freddo e la pioggia. A parte questa differenza climatica il nord ed il sud sono anche fortemente diversi per frequentazione e da un punto di vista paesaggistico.

Il turismo, per i motivi appena detti, si concentra tutto lungo la costa sud ed in particolare ad Arona lungo la playa de Los Cristianos, lungo playa des Americans dove si concentra anche tutta la vita notturna dall'isola per proseguire lungo la raffinata Costa Adeje dove risiedono i migliori resort come l'H10 Costa Adeje Palace e l'Hotel Riu Palace Tenerife ed in particolare dopo playa Fenebè sull'elegante e raffinata playa del Duche con sabbia fine e mare calmo come non si vede da nessuna altra parte fino ad arrivare alla piccola baia della Caleta, luogo ideale per una cena romantica in uno dei tanti ristoranti presenti nella piccola insenatura.

Esiste un percorso a piedi che collega la Caleta fino a playa de Los Cristianos che consiglio assolutamente di fare soprattutto di sera, abbastanza lungo ma ne vale assolutamente la pena. Poco dopo del porto de Colon in direzione playa dos Americans assolutamente da non perdere un drink tra la piscina ed il mare a Las Rocas beach club.

Sempre a Porto Colon imperdibile una cena al ristorante internazionale Carlos, raffinato e curato con un piacevolissimo dehor e conto onestissimo. A due passi, all'ingresso del Sunset Harbour club, fa della semplicità la sua forza, il ristorante italiano Antico Caffè , proprietario sardo, deliziosi piatti mediterranei a base di pesce dove spicca il filetto di tonno con polenta al nero di seppia e verdure, delizioso.

Ovest

Incantevole la parte ovest dell'isola per le tante affascinanti località presenti come la raffinata Gerarchico con una piccola piazza e con le belle piscine naturali del Caleton e che fanno da riparo dalle forti correnti del mare.

Spostandosi poco verso l'interno lascia stupiti l'eleganza di Icod de Los Vinos famosa per il giardino del Drago, albero secolare e che presenta una curata villa comunale.

Ma la sorpresa arriva poco dopo a La Orotava, paesino interno di immenso fascino, raffinato ed elegante che lascia praticamente senza parole.

Ma la costa occidentale ancora deve calare il suo asso nella manica con la bellissima Puerto de la Cruz che, nonostante la presenza di grande alberghi che potrebbero rovinare il paesaggio, è a dir poco meravigliosa con il lungomare impreziosito dal Lago Martianez, piscine artificiali con acqua fredda e salata oltre a presentare un curatissimo centro storico sempre animato la sera.


Sud

La visita del centro sud si completa con la visita al parco naturale del Vulcano Teide, patrimonio culturale UNESCO, dove è possibile salire in auto a poco più di 2000 metri dopo di che è necessario prendere la funivia per poter raggiungere la cima del vulcano a 3800 metri. Il paesaggio è a dir poco straordinario, quasi lunare con particolari specie di piante uniche nel loro genere e dove ovunque sono ben visibili i percorsi lavici. Meraviglioso Los Roques de Garcia, immensi massi lavici di grande bellezza naturalistica.

Altro punto di forte attrazione turistica del sud è la visita di Masca, un piccolo anfratto in mezzo alle montagne raggiungibile attraverso un tortuoso percorso lungo una stretta strada di montagna dove si incrociano anche bus turistici. Da Masca parte un percorso lungo circa 3 ore di cammino che porta sulla costa e dove sono presenti le imbarcazioni che portano a Los Gigantes da dove poi dovrete trovare il modo per recuperare l'auto lasciata a Masca.


Est

La parte est dell'isola è a forte vocazione industriale e se quindi si esclude la parte più a sud ossia la bellissima spiaggia di sabbia della Tejita, una delle più belle dell'isola, praticamente sotto l'aeroporto



e la successiva Medano, paradiso degli amanti del Kyte Surf, tutta la costa fino a San Andres non presenta spiagge ma solo grossi apparati estrattivi e centri commerciali oltre al forte vento che giustifica la presenza di immense pale eoliche e di mare agitato.
Poco prima di arrivare al capoluogo obbligatoria una visita alla bella cattedrale sul mare di Candelaria.

Nord

Santa Cruz e' la città più popolosa di Tenerife, sicuramente non bella in quanto poco viene sfruttato il mare praticamente nascosto dal porto e dagli impianti di estrazione. Il centro storico è inesistente oltre che in parte rovinato dalla presenza, anche di giorno, di prostitute che attendono i clienti sulla strada e non è certo questa una bella presentazione per la città .Molte guide vi consigliano di soggiornare qui per vivere la vera Tenerife lontano dal turismo, io invece lo sconsiglio perchè non c'è assolutamente alcun motivo per restarci.
La stessa vicina e famosa spiaggia di sabbia de Las Teresitas a pochi chilometri a nord del capoluogo è deturpata dall'inquietante presenza al largo di enorme chiatte estrattive che ne rovinano completamente la suggestione.



Da qui si può però risalire la montagna passando per Anaga e Taganana per raggiungere l'altro versante alla spiaggia per nudisti del Benijo che si raggiunge lungo un percorso tortuoso a piedi. Il mare qui è in tempesta, è tutta roccia ed è facile avere pioggia quindi molto inospitale anche se affascinante da un punto di vista naturale. Qui ci si ferma anche a mangiare pesce fresco in uno dei deliziosi ristorantini lungo la costa.

Da qui si riparte per raggiungere la seconda città più popolosa di Tenerife, San Cristobal de Laguna, non prima di aver superato Monte Mercedes, un lungo tratto montuoso dove troverete facilmente pioggia ed inverno e dove sono presenti numerosi miradores dove purtroppo spesso si verificano sgradevoli ammanchi di oggetti dalle auto ben segnalati dai cartelli (Tenerife rimane comunque un'isola molto civile e tranquilla)

Ultima tappa del nostro tour la bella città interna di San Cristobal de la Laguna, universitaria, con due grossi assi paralleli dove sorgono le cose più interessanti da vedere in corrispondenza della bella cattedrale. Vale la pena fermarsi a degustare un buon vino in uno dei due affascinanti Wine Bar del paese, La Casa de Oscar e La Meson La Hijuela.

Vita Notturna

Come già anticipato in presentazione la vita notturna si concentra tutta al sud a Playa des Americans. Qui esiste la classica street bar con le due strutture Las Veronicas 1 e 3 dove sono presenti i soliti discobar (Sound of Cream, O'Neills, Jumping Jacks, Sugareef per la Veronicas 1 ed Envy e Joyce per las Veronicas 3) con musica assordante e dove scorre alcool di bassa qualità a fiumi. La frequentazione è proporzionata al livello del luogo.
Per vivere la vita notturna conviene quindi evitare questo tratto infernale dove si viene anche letteralmente aggrediti da ragazzi africani che vogliono vendere di tutto, dal lecito all'illecito, e che rovinano oltre modo questo luogo. Bastano pochi metri per raggiungere infatti il locale migliore di Tenerife, Papagajo beach club, curato e raffinato con un bel dehor sulla spiaggia, dislocato su 2 livelli con tavoli prive al superiore, drink di qualità ad 8,5 euro e sicuramente ben frequentato grazie anche alla selezione all'ingresso.
Purtroppo alla scrittura della guida l'altro famoso locale sulla stessa Troya beach, il Monkey beach club, era chiuso per ristrutturazione e quindi non giudicabile ma dove conviene sicuramente fare un giro alla riapertura. Lungo calle dos Americans, accanto all'enorme Hard Rock Cafe all'interno della Piramide di Arona dove la sera si tengono spettacoli di flamenco, curato il Magic bar ed ideale per bere un drink.


Spostandosi poco più avanti lungo la playa de Las Vistas, all'interno del centro commerciale San Telmo, ci sono diversi bar molto carini e frequentati la sera come Havana's, Sensual, The Wild Side.

Articoli Correlati | Spagna

')