Cosa Vedere
Locali
Non colpisce per la sua bellezze artistiche Varsavia e questo per gli effetti devastanti della seconda guerra mondiale quando la città fu protagonista di un'astenuante resistenza contro l'esercito tedesco nel 1944 durata ben 2 mesi e terminatasi, purtroppo, con la distruzione totale della città con tutte le tristi conseguenze ancora oggi ben visibili.
Bisogna dare atto ai grandi sforzi portati avanti dalla popolazione per riportare Varsavia agli antichi splendori anche se risulta fin troppo evidente il distacco con quella che doveva essere la città in origine.
Seguendo l'antica Strada Reale si passa per la porta di Cracovia per confluire nello Stare Miasto, la città vecchia, patrimonio Unesco dal 1980, con la piazza del Castello sovrastata dalla Colonna di Sigismondo e la piazza del Mercato famosa per la statua della sirenetta gemella di quella danese di Copenaghen oltre che dalla cattedrale di San Giovanni, la chiesa della Madonna delle Grazie e la chiesa di San Martino.
Proseguendo lungo la strada reale si attraversano le mura del Barbacane per giungere nella Nove Miasto, la città nuova, lungo la bella ed elegante via Freta che incrocia l'affascinante piazza del Mercato della città nuova impreziosita dalla bella chiesa del San Casimiro.
Per quanto riguarda i voli low cost per Varsavia sia Ryanair che Wizzair effettuano voli su Modlin, un ameno ed isolato paesino a 34 km a nord della capitale.
Per raggiungere il centro ci sono due modi ed entrambe richiedono circa 45 minuti.
Il primo è sfruttare le comode linee Modlin Bus in attesa all'esterno dell'aeroporto che per 34 zloty ossia circa 8 euro assicurano il collegamento fino al centro città in corrispondenza del palazzo della Cultura e delle Scienze e della Stazione Centrale.
Attenzione se atterrate dopo le 11 di sera in quanto l'unica corsa ancora disponibile prima della fine del servizio è a mezzanotte che risulta sempre piena, quindi, se volete evitare di prendere un taxi, conviene sicuramente prenotare acquistando on line il biglietto cliccando
qui
Il secondo modo, sicuramente più economico, è prendere il collegamento bus dall'aeroporto fino alla stazione di Modlin e da li il treno fino a Varsavia centrale
per un costo di 15 zloty (circa 4 euro).
Attenzione quando il treno per Modlin lo prendete invece da Varsavia Centrale in quanto, per qualche ignoto motivo, il binario corretto è segnalato solo 2 minuti prima dell'arrivo del treno e solitamente al binario 7 della piattaforma 1 generando non pochi patemi soprattutto se il volo è di li a poco.
Inutile chiedere in biglietteria, nessuno vi darà una risposta e soprattutto tutti negheranno di conoscere l'inglese.
La soluzione è sicuramente chiedere in giro, gli abitanti di Varsavia sono molto cordiali e proveranno sempre ad aiutarvi.
Varsavia ha anche un secondo aeroporto che poi è il principale, lo Chopin, sensibilmente più vicino al centro rispetto al Modlin e dove volano le altre compagnie non low cost oltre alla locale LOT.
Breakfast Lunch Bar | Disco Bar | Discoteche
I Green Cafè Nero sono i preferiti dai giovani varsaviani, dislocati in varie zone
della città di cui il più in voga sicuramente quello lungo la Strada Reale,
ambiente caldo e conciliante che a queste temperature non guasta, tavoli ravvicinati che
favoriscono la conoscenza, free wi-fi e poi muffins, dolci, caffè espresso e deliziosi
snakes.
Varsavia by Night
Sempre pieno tutte le sere del weekend, in pieno centro lungo la Swiatokrzyska al civico 18, il bar pub Aioli è un famoso punto di incontro dei giovani di Varsavia con dj set e lunghe tavolate dove da una certa ora in poi si balla sui tavoli ed il divertimento è assicurato!
Senza dubbio la discoteca più trendy di Varsavia, aperta solo durante il weekend, il Xoxo Club (ex Delite) in Marii Konopnickiej, 6 alle spalle dello Sheraton Hotel.
L'ingresso costa 30 zloty, selezione alla porta, dress code, guardaroba gratuito, un drink alcolico costa 20 zloty.
Altra discoteca di grande fascino nella famosa zona dei locali a ridosso del Teatro Grande, Opera Club è un riferimento assoluto per il divertimento ed il by night di Varsavia.
Caratterizzato da cunicoli, sale appartate e privè dove non si sa mai cosa possa succedere e da una doppia pista a ridosso del bar principale.
L'ingresso ed il guardaroba sono gratuiti, una consumazione alcolica costa 20 zloty.
Nella stessa piazza del teatro e sullo stesso stile il Platinium Club.
A pochi passi dalla piazza del teatro, lungo la famosa Mazowiecka, una dopo l'altra le altre discoteche famose di Varsavia come Enclawa Art Music Club, Bank, Room 13.
Articoli Correlati | Polonia